DUE NOTE SULLA NUOVA AVVENTURA DELLA FORMAZIONE A DISTANZA
In Commissione Nazionale Istruzione abbiamo iniziato a parlare di formazione a distanza nel lockdown di primavera, idea valutata ed accantonata per il futuro.
Nella riunione del 20 ottobre 2020 abbiamo ripreso il discorso e valutato dove si potesse usare questo strumento e quali argomenti invece non fossero adatti. Tra le varie attività formative, i Corsi di approfondimento sull’Arco Tradizionale e sull’Arco Tecnologico vengono individuati come momenti formativi adatti alla Formazione a distanza per contenuti e formato (tutta teoria, presenza consolidata di slide di supporto al docente). Quindi abbiamo deciso di avanzare una proposta come CNI per saggiare il grado di interesse dell’arciere FIARC ed eventuali difficoltà per i docenti. Abbiamo individuato le date, 14 e 15 novembre, i docenti, Melucci e Messieri, e un paio di piattaforme tecnologiche. Abbiamo inviato l’invito a tutti i tesserati via newsletter, ma per prudenza abbiamo inizialmente limitato a 40 il numero dei partecipanti.
Successivamente le misure restrittive del governo che definiscono le regioni gialle, arancio e rosso, hanno imposto alla Scuola Regionale Triveneto di trasformare da Formazione in presenza a Formazione a distanza i Corsi Tradizionale e Tecnologico, già programmati da tempo e rinviati più volte.
Abbiamo quindi finora fatto quattro eventi in questa modalità:
Triveneto Tradizionale in data 31/10/2020, iscritti 40
CNI Tradizionale in data 14/11/2020, iscritti 45
Triveneto Tecnologico in data 15/11/2020, iscritti 48
CNI Tecnologico in data 15/11/2020, iscritti 79
L’interesse è stato altissimo, infatti i 2 corsi programmati dalla CNI sono stati completamente saturati in 48 ore. Particolari difficoltà nella gestione degli eventi non ci sono state perché ci siamo informati ed organizzati facendo anche prove preliminari.
Ora a livello nazionale stiamo programmando altri due eventi, uno sul tema Storia dell’arco e l’altro sulle frecce tradizionali. L’intenzione è di tenerli in dicembre / gennaio.
Andrea Rosini, CNI